
A casa mia ci sono poche tradizioni. Non amo i festeggiamenti. C'è il Natale, il compleanno dello gnomo e la rottura annuale del cancello.
E un anno un braccio. E l'anno dopo l'altro. E poi la centralina. E le lumache che non gli davano tregua infilandosi nei condotti elettrici.
Io sono contro l'accanimento terapeutico e valga questo post come testamento biologico. Capite pertanto la mia sofferenza nel continuare a ripararlo. E' un cancello nato male. E questa volta ho deciso di togliere tutto. Via tutto! Via quegli inutili, pesanti e rumorosi ingranaggi e al loro posto una vecchia classica serratura con la chiave.
Il costo annuale di energia elettrica del cancello infernale è irrisorio. Cercando qua e là su internet ho visto che incide poco sui consumi elettrici. Ma le riparazioni erano veramente eccessive (a botte di 300/400 euro a volta). Mi dicevano: fai un'assicurazione. E per che cosa? Per non scendere dalla macchina per 1 minuto??? Marco, che da poco ha scoperto il solare termico, s'è definito un coglione. Tranquillo, non sei solo, ora hai trovato il secondo.
12 commenti:
se potessi abolire tutti i cancelli... mmmmhhh... che meraviglia...
Effettivamente è una gran bella liberazione!
E tu non devi affatto pensare di essere quello che sei stato... è che prima ragionavi con la mente del vecchio Marco, quello di "Consumo e Godo"! :D
Ritieniti fortunato di aver aperto gli occhi ora... chissà che leggendoti non lo facciano molti altri!
pensa te, sono esattamente 20 anni che il mio papà voleva far installare il "malefico", ma visto che era in arrivo il nipotino la paura che rimanesse schiacciato in mezzo ebbe la meglio. E ci sono i buchi nelle colonne ma il cancello è sempre con serratura. Il mio papà non c'è più, il nipotino ha 19 anni ma l'elettrico non lo vogliamo proprio!!!
Immaginavo che i giochini non li fai, ma intanto sveli lo stesso un pò di te.... ciao e baci Caty2
hai sempre ragione golosastra...
eh sì Danda, ma se ci ripenso ai soldi buttati ... vabbè...
brava la Caty... hai visto lungo!!! e grazie anche per la comprensione per non far i giochini... vedo cmq che , indipendentemente dai premi, qualcosa passa.. bene! :-D
abbasso il cancello elettrico yeahhhhhhhhhhhhh
io non l'ho voluto a casa perchè come dici anche tu, buttare via dei gran soldi per non perdere un minuto a girare la chiave nella toppa mi pareva una grande sciocchezza. considerando poi le tante volte che i miei devono far riparare il loro credo di averci visto lungo ;-)
e allora evviva la rottura del canecllo!!! che a quanto pare ha tolto una gran bella rottura di altro tipo di mezzo!! yuhuuu!
come sarebbe bello poter vivere senza cancelli! Sai ke ho notato in alcune regioni,come la Romagna,ke non li utilizzano?Saranno forse meno a riskio?Ti assicuro ke vedere quelle case senza ringhiere e cancelli dà un senso di libertà e di benessere:-)
Lella
bacio Lo
hai visto lunghissimo Luxus
evviva evvia manu
eh si lella! sarebbe molto meglio. Quando sono stato in irlanda anche lì niente cancelli. Bellissimo...
Noi, sono anni che diciamo che vogliamo 'elettrizzarlo' ma non lo facciamo. Tanto ci pensa il vento ad aprirlo in continuazione visto che ci rompiamo di chiudere a chiave il catenaccio per non congelarci le dita quando è freddo.
Intanto, il cane s'è mangiato i fili della telecamera e ha rosicchiato le colonnine delle fotocellule. Un criminale.
Meglio farle meno complicate le cose, a sto punto.
Buongiorno, a quanto pare siete tutti felici senza cancello elettrico. Il mio funziona dal 1992, si è rotto solo una volta e con 70.000£ lo abbiamo riparato... A breve, inoltre, automatizzo anche il portone del garage... è vero che se una cosa non c'è non si rompe, ma se le cose sono fatte bene durano per un bel pezzo e sono comodissime... ciao a tutti
Quando mia sorella viveva a casa per pigrizia non apriva il garage (non automatizato) ma metteva la macchina in cortile perchè il cancello era ed è elettrico...mi chiedo da sempre quale sia lo sforzo di aprire un cancello o un garage, cercare la chiave???
Suvvia un po' di sforzo non fa male!
Posta un commento