
Ero stufo della solita birra. Del solito sapore. La multinazionali della birra ci propinano ormai lo stesso gusto. Dolciastro. Alla ricerca di nuovi gusti mi sono felicemente imbattuto in alcuni birrifici artigianali della mia zona. Molto famoso dalle nostri parti è il Birrificio Italiano. In questi giorni sto provando anche due buone birre del Birrificio Artigianale Lariano.
In italia sono oltre 270 i birrifici. Producono birre non filtrate e non pastorizzate, ricche di aromi e di sapori.
Altreconomia ha appena messo in stampa una guida che racconta delle birre artigianali italiane (MASSIMO ACANFORA, Un'altra Birra!, 2009, Altreconomia). Sulla rete trovate il portale dei microbirrifici per scoprire dove poter assaporare un po' di vera birra italiana.
Il massimo sarebbe riuscire a trovare una distilleria che produca birra romulana a km 0. Se sentite qualcosa fatemi un fischio.In italia sono oltre 270 i birrifici. Producono birre non filtrate e non pastorizzate, ricche di aromi e di sapori.
Altreconomia ha appena messo in stampa una guida che racconta delle birre artigianali italiane (MASSIMO ACANFORA, Un'altra Birra!, 2009, Altreconomia). Sulla rete trovate il portale dei microbirrifici per scoprire dove poter assaporare un po' di vera birra italiana.
14 commenti:
Ottimo il link al portale dei microbirrifici italiani. Ho scoperto ben tre microbirrifici vicino a dove sto io.
Ciao e complimenti per il blog, leggo spesso i tuoi post e quelli della 'gallina'.
Sono stata alla festa dee castagne a Marradi. Ho comprato una birra alle castagne fatta proprio nella zona. E' ottima. Si chiama LOM, ma fanno anche atre birre scure e chiare. La mia era cruda e artigianale. I birrificio si chiama Cajun.
Ciao.
Ciao marco, nel borgo che c'è sopra di me, Apricale, vi sono due birrifici artigianali, oserei dire che è un record considerando che il paese non arriva a 500 anime;))
un caro saluto e a presto, roberta.
la birra italiana non ha nulla da invidiare alle birre estere, bere locale fa anche bene al'ambiente ed è più sicuro
Ciao Common, Serena, Roberta e CArmine! Grazie per i vostri interventi!
tra Milano e Varese c'è un ottimo birrificio ma credo sia un pò distante per te.
Posso dirti ke adoro la birra,ma ke pur elogiando quelle italiane non rinuncio ad una buona corona.
La migliore in assoluto però è quella ke bevo all'Octoberfest:
Spettacolare;litri e litri ma non vado mai fuori di testa :-)))
Lella
Se amate le birre artigianali italiane vi invito a partecipare all' ITALIA BEER FESTIVAL 2009 il salone della birra artigianale che si terrà a Bologna dal 11 al 13 dicembre 2009.
Tante birre artigianali e inoltre corsi base gratuiti di degustazione per neofiti, degustazione gratuita di birre con il mastro-birraio, premiazione de "il miglior birraio dell'anno" e tanto altro...
La location? Bellissima! Palazzo re Enzo un castello medioevale in Piazza Maggiore nel cuore di Bologna.
Maggiori informazioni le trovate su sito dei Degustatori Birra Emilia Romagna:
www.degustatoribirra-er.it
Ottimo Filippo!!!!
Ci vediamo a dicembre 2009all'Italia Beer Festival di Bologna
ciao Marco,
sono una food-blogger che frequenta il 'pollaio di là' e volevo ringraziarti di vero cuore per questo post! sono reduce da un week-end in Toscana dove abbiamo acquistato della birra artigianale al Birrificio di San Quirico D'Orcia ma tramite il link che hai segnalato tu ho scoperto che ci sono tanti birrifici anche nella mia zona!!! e visto che sia io che mio marito amiamo molto questa bevanda non mancheremo certo di provare!
grazie ancora e buon lavoro
dida
ciao lella! duv'è che l'è il birrificio????
ciao ragazzi del salone della birra artigianale...
e grazie Dida per i complimenti. son felice d'esserti stata d'aiuto. a prestoooooooooooo
ciao Marco, anchi'io amo la birra, ti ho passato un HONEST SCRAP che potresti compilare giusto tra un sorso e l'altro sorridendo con la gallinella e la gnoma!! Baci Caty2
Ciao! Ti segnalo che dal 27 al 29 novembre ad Abbiategrasso in corrispondenza con Abbiategusto sarà presentata la prima birra prodotta nel Parco del Ticino da Cascina Caremma, bio, artigianale e a km0!
Grazie per il link!:-)
Io e mio marito di tanto in tanto ci cimentiamo nella produzione casalinga di birra...
Il tuo blog è davvero pieno di spunti interessanti!
Caty... un saluto e rispondo da te per il premio (grazie :-D).
Urco Manu! grazie per l'info.. non lontano ...quasi quasi...
Ikka.. meglio ancora! fatta in casa !! Ho visto il tuo blog. complimenti e l'ho aggiunto tra i miei preferiti. ciaooo
Posta un commento