Fra un po' arrivano le ciliegie..
-
Le foto che scorrono veloci sotto gli occhi e raccontano di una vita
sconosciuta, con un'assenza che risuona ad alta voce, rimbomba. Per un
attimo ho des...
Ecco il video della marmellata fatta dalla Gallina con i raggi del sole, a "0 km" e con i kiwi del giardino di mio papà. Colonna sonora del video: HiFi Hustlers scaricati con licenza Creative Commons. Il tutto per una felice, facile e funky decrescita!
Kiwi, anch'io ne ho parecchie piante e mi è anche capitato di farne della marmellata, ma non con i raggi del sole!!! Sai che a Isolabona c'è uno dei primi vivai italiani per la produzione di queste piante? Un giorno ne parlerò perchè la sua è stata un'avventura straordinaria iniziata trenta anni fa circa, mi riferisco a come ha avuto le piante dalla cina.......ma questa è un'altra storia! Buon inizio settimana marco, roberta.
Cavoli!!! Che splendida organizzazione ragazzi!!! Vi faccio i miei complimenti... Marco, mi raccomando passali tu a Lo... sul suo blog ci sono sempre così tanti commenti che i miei interventi sporadici potrebbero sparire! :) Anch'io una volta ho fatto la marmellata di kiwi, ma in maniera tradizionale e l'uso del forno solare è ottimo per questo tipo di cotture lunghe! Bravi per il riuso dei barattoli e, scommetto che l'acqua per la sterilizzazione l'avete riutilizzata! ;) Ciao belli!!! Continuate così! :Danda
Robbyyyy! Non sapevo che Isolabona ci fosse uno dei primi vivai italiani di kiwi. Son proprio curioso di conoscerne la storia! Buona settimana anche a te!
Grazie Veraaaaaaaaaa!!!!
Hai visto che roba DAnda? Ci penso io a salutartela.... cmq le farà molto piacere anche se passi da lei (figurati se si perde un tuo commento!!). E certo! Acqua riciclata, pane fatto in casa e zucchero bio ... ma non volevo fare troppo lo sborone :-D
Ciao!! mitica la Lo con il suo fornello solare che meraviglia!!!!!!!! volevo sapere il tempo di cottura è come quello su un normale fornello a gas? un saluto a tutti e due Pippi
Pippi si vale lo stesso tempo del fornello a gas...ho impiegato circa un'ora, come tutti i tempi che ho trovato indicato...non ho aggiunto nulla per addensare! un bacione
Non sono un ingegnere. Non sono uno scienziato né un poeta. Non sono neanche un prete o un capopopolo. Tantomeno ambientalista, un comunista o da idee estremiste.
Ho trovato molti siti, blog, libri che parlano di scarsità energetica e di risparmio. Pochissime le esperienza dirette.
Quello che mi sono proposto in queste pagine è raccogliere delle semplici pratiche applicate quotidianamente per tentare di consumare meno e meglio. Tutte sono state testate dal sottoscritto ed ho applicato la semplice regola del buon senso (usata molto spesso dai nostri nonni che tante volte non si accorgevano neanche di essere ecologisti) e quella del buon padre di famiglia (e che essendo, per sua natura, umano può ovviamente sbagliare).
Ho preferito attenermi a questi semplici regole per due motivi principali:
1) mi piace la semplicità
2) di molte pratiche elencante troverete ricerche scientifiche che dicono tutto e il contrario di tutto: tanto vale affidarsi al buon senso.
Ad ogni esperienza ho assegnato un grado di difficoltà per trovare tutti, anche in piccoli gesti, il nostro cambiamento per consumare meno, meglio e in maniera più responsabile.
13 commenti:
Kiwi, anch'io ne ho parecchie piante e mi è anche capitato di farne della marmellata, ma non con i raggi del sole!!!
Sai che a Isolabona c'è uno dei primi vivai italiani per la produzione di queste piante?
Un giorno ne parlerò perchè la sua è stata un'avventura straordinaria iniziata trenta anni fa circa, mi riferisco a come ha avuto le piante dalla cina.......ma questa è un'altra storia!
Buon inizio settimana marco, roberta.
Trooooppo bella! :)
Cavoli!!!
Che splendida organizzazione ragazzi!!!
Vi faccio i miei complimenti... Marco, mi raccomando passali tu a Lo... sul suo blog ci sono sempre così tanti commenti che i miei interventi sporadici potrebbero sparire! :)
Anch'io una volta ho fatto la marmellata di kiwi, ma in maniera tradizionale e l'uso del forno solare è ottimo per questo tipo di cotture lunghe! Bravi per il riuso dei barattoli e, scommetto che l'acqua per la sterilizzazione l'avete riutilizzata! ;)
Ciao belli!!! Continuate così! :Danda
Robbyyyy! Non sapevo che Isolabona ci fosse uno dei primi vivai italiani di kiwi. Son proprio curioso di conoscerne la storia! Buona settimana anche a te!
Grazie Veraaaaaaaaaa!!!!
Hai visto che roba DAnda? Ci penso io a salutartela.... cmq le farà molto piacere anche se passi da lei (figurati se si perde un tuo commento!!).
E certo! Acqua riciclata, pane fatto in casa e zucchero bio ... ma non volevo fare troppo lo sborone :-D
Fantastico video.......vai Loooo
Yeppa yeppa la marmellata solare è un MITO!
Bravissimi!
grazie simooo!!!
tu sei un mito Golosastra!
Il video è anche su Beppegrillo.it nel post del 29 marzo in home "Da +1 a +6 "
Ciao!! mitica la Lo con il suo fornello solare che meraviglia!!!!!!!! volevo sapere il tempo di cottura è come quello su un normale fornello a gas?
un saluto a tutti e due Pippi
Fantasticooooo!! Che invidia..voglio anche io la cucina solare..e un giardino in cui metterla.. :(
Pippi si vale lo stesso tempo del fornello a gas...ho impiegato circa un'ora, come tutti i tempi che ho trovato indicato...non ho aggiunto nulla per addensare! un bacione
ciao pippi e ciao manu, grazie per esser passate da qui a gustarvi il video!
fantastico!meglio del gambero rosso!tutta la marmellata minuto x minuto,incredibile.......
Lella
Posta un commento