
Non ho aderito - e con me molti italiani - alle pressioni mediatiche della previdenza integrativa. Ho preferito diversificare gli investimenti e ho preferito lasciare il TFR in azienda. Non ho fatto molti calcoli: tutta questa pressione e tutta questa fretta (compresa quella dei sindacati) non mi aveva convinto.
Dal corriere leggo che i fondi pensione azionari hanno perso quasi il 25%.
Dal corriere leggo che i fondi pensione azionari hanno perso quasi il 25%.
(Grazie a Davide Olivi per la foto Sogno di una notte di mezza estate)
4 commenti:
il mio trattamento è in TFS e me lo tengo molto caro.
Mi hanno kiesto + volte di passare al TFR ma sarebbe una pazzia x ki si trova nelle mie condizioni.
Fino ad 1 paio di anni fa facevo la sindacalista a tempo perso,come volontariato:-(((( e ti posso assicurare ke il fondo Espero,x esempio, nn a tutti conviene.
Sicuramente nn a ki è in regime di TFS ,mentre a ki è in TFR bisogna valutare l'anzianità contributiva e tante altre cose.
In ogni caso a me sembra una presa in giro ,o x lo meno meglio nn fidarsi,specialmente in questo periodo ke le cose vanno veramente male.
Ti assicuro ke conviene di + un'assicurazione individuale ke i vari fondi ke propinano,almeno nel mio campo.
X gli altri settori credo ke la differenza stia tra affidarli all'INPS o lasciarli in ditta.
Anke qui,ovvio..........meglio lasciarli in ditta.
Okki aperti,raga,le cose andranno sempre peggio e già si parla di nuovo di riforma delle pensioni ...
Poveri noi........
Lella
grazie Lella per averci raccontato la tua esperienza!
Leggo sempre piu spesso di casi simili, ma io "sfortunatamente" sono uno di quello che ha ceduto alle pressioni mediatiche... e ho accettato di "passare" al Fondo Cometa.
Posso rimediare?
Cosa mi consigliate???
JO
Jo.. non sono un esperto... ma sono quasi certo nel ricordarmi che da questa tipologia di Fondi non si torna indietro. Una volta firmata la destinazione del TFR a un fondo la scelta, al momento, è irrevolcabile.
Posta un commento