Per usare la caffettiera sulla cucina solare bisogna usare l'accorgimento di coprire con della stagnola le parti in plastica. Nel giro di pochi minuti, se dovessimo dimenticarcene, troveremo manico e pomello del coperchio completamente fusi.
Il manico della nostra moka aveva già subito qualche principio di fusione già con il normalissimo fornello della cucina classica. E' stato sufficiente mettere non correttamente la stagnola una volta con la cucina solare per dargli il colpo di grazia.
Con il manico rotto ho deciso di far sostituire da mio papà (ricordate il tavolino?) il manico e il pomello del coperchio con l'alluminio. Ora non è più necessario mettere la stagnola per coprire manico e coperchio (bisogna però sempre ricordarsi di toccare la moka con molta attenzione perchè ora le parti in alluminio scottano).
Il manico della nostra moka aveva già subito qualche principio di fusione già con il normalissimo fornello della cucina classica. E' stato sufficiente mettere non correttamente la stagnola una volta con la cucina solare per dargli il colpo di grazia.
Con il manico rotto ho deciso di far sostituire da mio papà (ricordate il tavolino?) il manico e il pomello del coperchio con l'alluminio. Ora non è più necessario mettere la stagnola per coprire manico e coperchio (bisogna però sempre ricordarsi di toccare la moka con molta attenzione perchè ora le parti in alluminio scottano).
A voi la riscostruzione del Serafino della moka rotta in versione "solare":

12 commenti:
:)
Da brevettare.
è troppo bella...ahi scotta! ;)
ma bravo il papi, staremo a vedere voi due......se vi ricordate che brucia;)
Un caro saluto, roberta.
uellaaa! Ciao Vera! Grazie Fasi! Bacio Lo! Brucia Roby!
Complimenti per la trovata! Buono a sapersi! Questo suggerimento vale anche per riparare la vecchia caffettiera con qualcosa di più longevo e facilmente riciclabile. Dove avete trovato questi ricambi?
Fammi sapere perché una caffeinomane come me certe cose deve saperle ;)
Ottimo! :) Quanto ci mette a venir su il caffè?
Cara Danda... rispondere alla tua domanda è quasi impossibile. Mio papà conserva qualsiasi genere di cosa. Nella sua cantina c'è qualsiasi cosa, tutta conservata e catalogata. L'alluminio l'ha lavorato lui, ridandogli il disegno originale e recuperandolo da materiale di scarto recuperato chissa quanti decenni fa.
Cara Gio, per rispondere a te invece scriverò un post a breve comparando i tempi della cucina solare e i quelli della cucina a gas.
I papà riescono a mettere sempre a posto le cose ke x noi sono già inutilizzabili.
Cmq mi hai fatto venire la voglia di un buon caffè.......ma x non scottarmi lo faccio nella saeco express.
Non sarà una moca solare,ma è buono,con la schiumetta,come piace a me.
Vuoi favorire?
Lella
certo che favorisco lella! arrivo!
grazie! :)
BRAVOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!
nel mio piccolino cerco a tentoni, un po' barcollando,modi di avvicinarmi alla decrescita felice: vivo senza tv, non mangio carne e mi faccio i detersivi da sola. Adesso, piano piano,provo tutte le tue conquiste sul campo!!!!!!!! e già che ci sono ti liko al mio blog!
un saluto
Irene Binaghi
http://cucinasenzasenza.wordpress.com
Posta un commento