Fra un po' arrivano le ciliegie..
-
Le foto che scorrono veloci sotto gli occhi e raccontano di una vita
sconosciuta, con un'assenza che risuona ad alta voce, rimbomba. Per un
attimo ho des...
Nel momento in cui questo post sarà pubblicato non potremo più tornare indietro. La sfida è aperta. In ufficio, noi semplici impiegati fantozziani, abbiamo deciso di tentare di installare su 2 computers Ubuntu e Open Office e di abbandonare Windows e i suoi fratelli.
Ubuntu è un sistema operativo libero e gratuito basato su GNU/Linux, che unisce stabilità, sicurezza e facilità di utilizzo. Almeno questo è quello che speriamo. I nostri nervi saranno messi a dura prova?
In bocca al lupo, spero Ubuntu riconosca subito le periferiche a differenza di altre versioni passate di linux :-P Ma tentar non nuoce e poi scusa perchè mai non potete tornare indietro?
eccomiiiii!!! grazie Lo e Anice per gli in bocca al lupo. In realtà abbiamo provato la cosa su 3 pc: su due nuovi e uno vecchio. Quelli nuovi è stato semplicissimo!! ha riconosciuto tutto e subito. Su quello vecchio invece abbiamo più difficoltà, ma riprovederemo.
Ma giusto per creare un pò di suspance Anice... e per convincerci di combattere la pigrizia mentale per passare a linux ....
Si tratta di sistemi che in genere richiedono una passione per l'informatica che mi manca. Per quanto riguarda la stabilità non credo esista al mondo un sistema più stabile di Windows e surrogati, se non altro perché è utilizzato da milioni di utenti e quindi meglio testati. Secondo me tornerai presto Microsoft, non perché sia meglio, ma perché è più facile, a me almeno è successo così...
ciao!!! Bello il tuo blog, ancora in fasce ma già pieno di tante cose interessanti! In ambiente scientifico (o almeno tra i fisici) si usa quasi solo Linux o al massimo Mac. La Ubuntu credo sia abbastanza facile da usare, ma non l'ho mai provata... comunque Linux in generale è più smanettoso di Windows, ma molto più intelligente, logico e "deterministico": se qualcosa non funziona è colpa dell'utente, non come nel caso di windows che fa i dispetti! Vedrai che una volta presa la giusta confidenza lo preferirai! ciaociao!! Silvia
Scelta intelligente e anticoformista...certamente è più sicuro dato che i malintenzionati si concentrano su Windows. Comunque Vista è una gran delusione e nelle aziende la stragrande maggioranza utilizza ancora XP.... in attesa che arrivi Windows 7 che dovrà far recuperare credito a Microsoft. Complimenti e in bocca al lupo.
Insubria Critica dai, speriamo di no. Tra l'altro lo sto facendo usare anche ad alcuni volontari (lavoro in associazione non profit) e come prima impressione non ci stiamo trovando male. Non è assolutamente più difficile o per smanettoni. Come impostazione è come windows.
Grazie Silvia del sostegno!!! E proprio ciò che ho bisogno.
Gturs...Lo salutata e buona seratona anche a te!
Ciao Maurizio! Benvenuto! Sì di vista si lamentano tutti... in ufficio x fortuna utilizziamo ancora Xp...ma ha i giorni contati :-D
mi aggiungerei alla mailing list per gli antivirus per colleghi(leggi capi). qui nel mio ufficio non se ne parla neanche per idea di passare agli open sourses, neanche per gli antivirus!! :-( chi ne parla è peggio di un bestemmiatore :-(
Elisabettaaaaa!!! tieni durooo!! noi qui non abbiamo avuto problemi perchè non abbiamo manco l'assistenza per windows :-D Adoro quando un problema si trasforma in una opportunità!
ciao!!! Bello il tuo blog io sto utilizzando ubuntu 8.10 su due pc innstallato senza problemi e riconosce tutto senza problemi. ho iniziato ad usare linux 10 anni fa un saluto
Per lavorare su un desktop in ufficio non dovrebbero esserci problemi. L'unico potrebbe essere la stampante. La compatibilità di documenti in formato .doc con openoffice è alta anche se non assoluta. Lo stesso dicasi per tutti gli altri programmi della suite office di microsoft (foglio elettronico in primis). Il che significa che documenti standard sono compatibili. Se hanno all'interno cose sofisticate (in genere mai viste negli uffici... standard) come macro, ecc. allora potrebbero esserci prblemi di compatibilità. Per quel strano aggeggio che va sotto il nome di Access (semmai fosse usato) consiglio un trasloco da mirabilia: mysql come gestore dei dati interfacciato con Access. Provare per credere
Posso solo dire che ormai non servono conoscenze informatiche fantasmagoriche o essere dei "Guru" dell'informatica, o meglio di Linux per far funzionare un pc. L'unico scoglio sono degli eventuali programmi che nella piattaforma Linux non sono ancora stati sviluppati perchè "di nicchia"...... Comunque prova le ultime versioni di ogni distribuzione, e troverai quella che ti piace di più.... e che fa al caso tuo.
Se vuoi andare sul "sicuro" per gli ambienti desktop prova la Ubuntu 9.04, se invece vuoi usarlo per un server, un consiglio è Ubuntu server o Debian.
Non sono un ingegnere. Non sono uno scienziato né un poeta. Non sono neanche un prete o un capopopolo. Tantomeno ambientalista, un comunista o da idee estremiste.
Ho trovato molti siti, blog, libri che parlano di scarsità energetica e di risparmio. Pochissime le esperienza dirette.
Quello che mi sono proposto in queste pagine è raccogliere delle semplici pratiche applicate quotidianamente per tentare di consumare meno e meglio. Tutte sono state testate dal sottoscritto ed ho applicato la semplice regola del buon senso (usata molto spesso dai nostri nonni che tante volte non si accorgevano neanche di essere ecologisti) e quella del buon padre di famiglia (e che essendo, per sua natura, umano può ovviamente sbagliare).
Ho preferito attenermi a questi semplici regole per due motivi principali:
1) mi piace la semplicità
2) di molte pratiche elencante troverete ricerche scientifiche che dicono tutto e il contrario di tutto: tanto vale affidarsi al buon senso.
Ad ogni esperienza ho assegnato un grado di difficoltà per trovare tutti, anche in piccoli gesti, il nostro cambiamento per consumare meno, meglio e in maniera più responsabile.
20 commenti:
uhhhhhhhhhhhh in bocca al lupo!!!!
In bocca al lupo, spero Ubuntu riconosca subito le periferiche a differenza di altre versioni passate di linux :-P
Ma tentar non nuoce e poi scusa perchè mai non potete tornare indietro?
eccomiiiii!!! grazie Lo e Anice per gli in bocca al lupo. In realtà abbiamo provato la cosa su 3 pc: su due nuovi e uno vecchio. Quelli nuovi è stato semplicissimo!! ha riconosciuto tutto e subito. Su quello vecchio invece abbiamo più difficoltà, ma riprovederemo.
Ma giusto per creare un pò di suspance Anice... e per convincerci di combattere la pigrizia mentale per passare a linux ....
opsss... il commento di cui sopra era il mio... non mi ero accorto che ero sul profilo della LO...
Si tratta di sistemi che in genere richiedono una passione per l'informatica che mi manca. Per quanto riguarda la stabilità non credo esista al mondo un sistema più stabile di Windows e surrogati, se non altro perché è utilizzato da milioni di utenti e quindi meglio testati. Secondo me tornerai presto Microsoft, non perché sia meglio, ma perché è più facile, a me almeno è successo così...
ciao!!! Bello il tuo blog, ancora in fasce ma già pieno di tante cose interessanti! In ambiente scientifico (o almeno tra i fisici) si usa quasi solo Linux o al massimo Mac. La Ubuntu credo sia abbastanza facile da usare, ma non l'ho mai provata... comunque Linux in generale è più smanettoso di Windows, ma molto più intelligente, logico e "deterministico": se qualcosa non funziona è colpa dell'utente, non come nel caso di windows che fa i dispetti! Vedrai che una volta presa la giusta confidenza lo preferirai! ciaociao!! Silvia
per me tra l'uno e l'altro non c'è differenza, e qui si capisce la mia cultura informatica!
Buona serata Marco, salutami Lo.
Scelta intelligente e anticoformista...certamente è più sicuro dato che i malintenzionati si concentrano su Windows. Comunque Vista è una gran delusione e nelle aziende la stragrande maggioranza utilizza ancora XP.... in attesa che arrivi Windows 7 che dovrà far recuperare credito a Microsoft. Complimenti e in bocca al lupo.
Insubria Critica dai, speriamo di no. Tra l'altro lo sto facendo usare anche ad alcuni volontari (lavoro in associazione non profit) e come prima impressione non ci stiamo trovando male. Non è assolutamente più difficile o per smanettoni. Come impostazione è come windows.
Grazie Silvia del sostegno!!! E proprio ciò che ho bisogno.
Gturs...Lo salutata e buona seratona anche a te!
Ciao Maurizio! Benvenuto! Sì di vista si lamentano tutti... in ufficio x fortuna utilizziamo ancora Xp...ma ha i giorni contati :-D
Complimenti per il coraggio... In ufficio mi hanno bocciato linux per la difficoltà di trovare assistenza adeguata :( ma non demordo!!
Maurizio ... si è vero. Dai Virus non viene attaccato ... ma ho qui in ufficio una collega che è peggio dei virus coi pc ... tu non ne hai idea!
Ciao Marco. Ti consiglio di acquistare un antivirus per colleghi anche se difficilmente reperibile sul mercato... se lo trovi fammelo sapere!!
guarda, se lo trovo faccio un post... presumo che sarà il più commentato di tutta la rete!
mi aggiungerei alla mailing list per gli antivirus per colleghi(leggi capi).
qui nel mio ufficio non se ne parla neanche per idea di passare agli open sourses, neanche per gli antivirus!! :-( chi ne parla è peggio di un bestemmiatore :-(
coraggio sunny! non demordere!!!
Elisabettaaaaa!!! tieni durooo!! noi qui non abbiamo avuto problemi perchè non abbiamo manco l'assistenza per windows :-D Adoro quando un problema si trasforma in una opportunità!
ciao!!! Bello il tuo blog io sto utilizzando ubuntu 8.10 su due pc innstallato senza problemi e riconosce tutto senza problemi. ho iniziato ad usare linux 10 anni fa un saluto
grazie "anonimo"!! anche io ho aggiornato la versione alla 8.10
Prima o poi devo decidermi a scrivere un post di aggiornamento. ciaoo!!
Per lavorare su un desktop in ufficio non dovrebbero esserci problemi. L'unico potrebbe essere la stampante. La compatibilità di documenti in formato .doc con openoffice è alta anche se non assoluta. Lo stesso dicasi per tutti gli altri programmi della suite office di microsoft (foglio elettronico in primis). Il che significa che documenti standard sono compatibili. Se hanno all'interno cose sofisticate (in genere mai viste negli uffici... standard) come macro, ecc. allora potrebbero esserci prblemi di compatibilità. Per quel strano aggeggio che va sotto il nome di Access (semmai fosse usato) consiglio un trasloco da mirabilia: mysql come gestore dei dati interfacciato con Access. Provare per credere
Posso solo dire che ormai non servono conoscenze informatiche fantasmagoriche o essere dei "Guru" dell'informatica, o meglio di Linux per far funzionare un pc.
L'unico scoglio sono degli eventuali programmi che nella piattaforma Linux non sono ancora stati sviluppati perchè "di nicchia"......
Comunque prova le ultime versioni di ogni distribuzione, e troverai quella che ti piace di più.... e che fa al caso tuo.
Se vuoi andare sul "sicuro" per gli ambienti desktop prova la Ubuntu 9.04, se invece vuoi usarlo per un server, un consiglio è Ubuntu server o Debian.
Comunque, in bocca al lupo .....
Posta un commento